Visualizzazione post con etichetta MacOSX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MacOSX. Mostra tutti i post

martedì 28 maggio 2013

Sigil 0.7.2 editor EPUB su Ubuntu13.04


Aggiornamento febbraio 2014: Sigil è morto? Lunga vita a Sigil


Sigil è un progetto open source disponibile per Linux, Windows e Mac, dedicato all'editing di documenti in formato EPUB. Ha diverse carattestiche interressanti:
  • Completo supporto alle specifiche EPUB 2
  • include differenti modalità di visualizzazione , ed in particolare permette il pieno controllo del codice.
  • editor WYSIWYG
  • Validazione del codice
  • Supporto per contenuti audio e video
Sigil è un editor EPUB2 con alcune funzionalità mutuate dallo standard EPUB3 (come l'inserimento di contenuti audio e video). Nel passaggio alla versione 0.7.x è stato effettuato il passaggio alle librerie QT5, sono stati corretti diversi bug, e migliorati alcuni tool:
  • Il live preview è ora indipendente dalla finestra principale, per un'utilizzo più flessibile dell'interfaccia (per esempio avendo a disposizione un secondo monitor)
  • E' stato migliorato il Find and Replace, con l'opzione Marked text
Per una lista completa delle modifiche apportate in questa revisione, è disponibile il changelog.

Per installarlo su Raring (Ubuntu 13.04):

sudo add-apt-repository ppa:sunab/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install sigil

 

giovedì 2 maggio 2013

Open Amiga Game Database

L'Amiga è stato un computer che ha segnato la storia della computer grafica e del gaming anni 90 ed è riuscito a sopravvivere in un mercato di nicchia con l'AmigaOs arrivato alla sua versione 4.x.
Esistono online molti database che raccolgono informazioni sul software e i giochi per Amiga, ma recentemente è stato lanciato un nuovo database che si distingue da tutti gli altri.

L'Open Amiga Game Database (OAGD) è un database collaborativo che permette a tutti gli utenti registrati di poter aggiungere o modificare informazioni e opzioni per una corretta emulazione dei vari giochi;

lunedì 3 dicembre 2012

[Blender] Import DXF


L'importazione di modelli e progetti da Autocad è  uno dei problemi principali quando di parla di architettura e rendering su Blender.

Infatti, Blender ha di default un plugin per l'importazione dei file dxf ma nelle ultime versioni (dalla 2.5 in poi) deve essere abilitato manualmente, e viene specificato il fatto che lo script è ancora in fase di sviluppo. Sul wiki sono presenti tutte le info per rendersi conto di quello che lo scipt può o non può importare.

sabato 1 dicembre 2012

[Blender] Iniziamo da Blender

Blender è un programma di modellazione e rendering 3D, con caratteristiche simili a programmi tipo Maya, Lightwave e 3DStudio.
E' un progetto open source, disponibile per le piattaforme più diffuse e presenta diverse peculiarità  che lo rendono particolarmente versatile.

L'evoluzione del programma ha portato alla coesione di due versioni che venivano viste come due programmi diversi.
Mi riferisco al salto dalla versione 2.49 alla versione 2.5.
Infatti per un lungo periodo l'unica versione a cui si faceva riferimento  era la versione stabile 2.49 che era afflitta da un'incoerenza della interfaccia grafica che inponeva una curva di apprendimento particolarmente ripida (o lo ami o lo disinstalli dopo 5 minuti).
Con Blender 2.5, si ha una svolta nell'utilizzo del programma e l'esperienza utente è stata completamente rivisitata.

martedì 20 novembre 2012

Make Human 1.0 Alpha7



MakeHuman introduce molte migliorie in questa settima Alpha release.

  • Il modello base utilizzato, denominato HM06 è frutto di diversi miglioramenti e compromessi in alcuni punti critici. Questo modello presenta una nuova dentatura (ora anatomicamente corretta) ottenuta tramite scannerizzazione laser.
  • La libreria di capelli è stata espansa e supporta modelli poligonali che possono così essere importati da software esterni.
  • Ogni traformazione è ora visibile tramite icone che rappresentano chiaramente il tipo di operazione che si sta svolgendo.
  • I modelli presentano risoluzioni multiple ed è possibile selezionare il livello di approssimazione, in questo modo con un solo click è possibile creare modelli umanoidi lowpoly.


domenica 30 settembre 2012

Rainlendar: Agenda-calendario multifunzione


Rainlendar è un'agenda-calendario multipiattaforma, altamente configurabile. Disponibile per Window, Linux e MacOsX, in versione free, permette di gestire eventi ed appunti, impostare notifiche ed avvertimenti e (solo nella versione Pro) condividerli tra diversi computer e tramite servizi online.

Utilizza il formato standard iCalendar (RFC2445) supportato dalla maggior parte dei programmi di questa genere.
E' in grado di gestire calendari multipli e diverse tipologie di rappresentazione, il tutto personalizzabile sia nei parametri che nell'aspetto (tramite skin esterne).

Si puo' scegliere tra una gran varietà di skin, (presenti su vari siti di personalizzazione), oltre alle 3 disponibili di default.

I vari pannelli si presentano come dei widget, che possono essere agganciati al desktop o comportarsi come normali finestre.

Sicuramente un programma da provare!
Vengono messi a disposizione dei pacchetti .deb per Ubuntu/Debian e può essere installato su Ubuntu dalla versione 11.04 in poi.
 Rainlendar Lite 32bit (Ubuntu-Debian)
Rainlendar Lite 64bit (ubuntu-Debian)

Una volta installato, si puo' scegliere di lanciarlo dalla barra laterale di Unity o farlo partire automaticamente all'avvio:

 Le skin scaricate hanno estesione .r2skin e basta fare un drag&drop sul calendario per applicarle, mentre il formato delle versioni precedenti, utilizzava un file .Ini per la descrizione della skin. In quest'ultimo caso il file si trova compresso in formato rar o zip, e la cartella ivi contenuta va spostata in /usr/lib/rainlendar2/skins.





domenica 22 luglio 2012

[Android] TVPaint Animation

Le applicazioni Android stanno diventando sempre piu' complesse e si stanno avvicinando a soluzioni che prima erano esclusive del settore desktop.

TVPaint e' un programma per creare animazioni, sviluppato nel lontano 1991 su computer Amiga (di cui e' disponibile il download gratuito della versione 3.56) ed ora disponibile nella versione 10, su sistemi Linux, Window e Mac. 
Gli sviluppatori di TVPaint hanno annunciato una versione beta, della loro applicazione, per tablet basati su Android.

Attualmente, si presenta e funziona proprio come la versione desktop, senza supporto per il multi-touch o interfacce semplificate.

La versione beta per Android e' fruibile fino al 1 Novembre 2012, nella sua versione completa e senza restrizioni. E' richiesta solo la registrazione.

I requisiti sono un tablet  con caratteristiche simili ad un HTC Flyer con supporto della rilevazione della pressione (pressure sensitivity).

giovedì 28 giugno 2012

Emulatore PSP su Window, Mac, Linux

Un'emulatore PSP su linux?
JPCSP e' un'emulatore sviluppato in java, quindi disponibile per Window, Mac e Linux.

L'ultima versione disponibile e' la 0.6 ma si possono scaricare gli ultimi aggiornamenti della futura versione 0.7, dal seguente indirizzo:

http://buildbot.orphis.net/jpcsp/

Per prima cosa digitiamo da terminale:
sudo apt-get install p7zip  openjdk-6-jre

Dopo aver estratto l'archivio, per far partire l'applicazione si deve eseguire lo script start-linux-x86.sh (il nome dello script varia a seconda della versione).
Le immagini CSO/ISO della PSP, vanno copiate nella directory /umdimages (directory che di default contiene anche alcune ISO di test).

Le ISO modificate tramite loader Prometheus, per Firmware Custom, non sono supportate


Tuttavia e' possibile rimuovere il loader custom:

  • Scompattare la ISO (tasto destro, Apri con Gestore Archivi) ed estrarre il contenuto.
  • Cancellare i file EBOOT.BIN e prometheus.srx contenuti nella cartella /PSP_GAME/SYSDIR/
  • Rinominare il file EBOOT.OLD in EBOOT.BIN
  • Creare una nuova ISO


giovedì 24 maggio 2012

Tupi, supporto tablet e nuove funzionalita'

Tupi, per chi non lo conoscesse e' un fork di KToon, in questi ultimi tempi, il suo unico sviluppatore (Gustav Gonzales) ha apportato diverse miglioramenti e sviluppato nuove funzionalita'.
Introduce la modalita' Storyboard, tramite la quale si puo' editare ed esportare una bozza delle varie scene con relative descrizioni.
E' stata completamente rivista la modalita' fullscreen, completamente rinnovata. Infatti, ora e' presente sulla sinistra una dock verticale, da cui si possono selezionare alcuni dei comandi principali, oltre a due frecce tramite cui poter navigare avanti e indietro tra i frame dell'animazione.

In questi giorni e' stata avviata anche una campagna di finanziamento del progetto per lo sviluppo del supporto alle tavolette grafiche di cui lo strumento Scheme, presente a livello sperimentale, rappresenta un primo approccio permettendo di tracciare un tratto completamente vettoriale.

http://www.goteo.org/project/tupi-magia-2d/home
www.maefloresta.com

domenica 20 maggio 2012

FS-UAE 1.3.9beta e launcher - Emulazione Amiga su Linux, Window e Mac.

Lo sviluppo di FS-UAE procede senza sosta, implementando funzionalita' originali, che rendono unico questo emulatore Amiga.
Finalmente e' stata inclusa un'interfaccia grafica (FS-Launcher) per il settaggio delle configurazioni, che per ora permette di modificare soltanto i parametri principali.


Un'interessante opzione che e' stata introdotta  dalla versione 1.3.8, e' la gestione dei temi grafici, che possono essere integrati con la visualizzazione dei led di stato (disk-drive, power, etc).


 




FS-UAE: Emulatore Amiga su Linux, Window, MacOSx


domenica 19 febbraio 2012

Tutorial Gimp - Sprite & Pixel Art


L'ambiente di lavoro di Gimp e' altamente configurabile. Vediamo come impostarlo per la creazione di sprite ed icone in generale.
Innanzitutto, impostiamo la risoluzione della finestra principale ad una risoluzione di 72x122 (nel caso di Sword Of Sodan, su Amiga) o anche meno (ad esempio su C64 gli sprite hanno dimensione 24x21). Il valore massimo che si puo' scegliere per lo zoom e' 800%, ma nulla vieta di utilizzare valori piu' alti. Impostiamo allora il livello di zoom a 1000% (dipende dalla risoluzione del vostro monitor e dalle vostre preferenze) e per avere una finestra di preview, creiamo una window view, impostando il livello di zoom a 100%, e togliendo le varie barre di visualizzazione (status, guide, ecc.).
In questo modo abbiamo una visuale sulle reali dimensioni dello sprite che ci accingiamo a creare/modificare.

Se si vuole abilitare una griglia di riferimento, si deve impostare tramite le preferences, la dimensione 1x1, ricordando che le impostazioni non verranno applicate all'immagine corrente, ma saranno disponibili all'apertura di un nuovo progetto.


Per un piu' agevole utilizzo, consiglio di imparare ad utilizzare qualche shortcut, in particolare:
+   zoom in
-    zoom out
x   scambia tra loro il colore di primo piano con il colore di sfondo
shift+E   seleziona la gomma
N   seleziona la matita

E' possibile anche creare animazioni, inserendo ogni immagine in un layer differente. Il preview dell'animazione si abilita tramite il menu  Filter->Animation.
A questo punto si puo' esportare l'animazione in formato anim-gif, per l'utilizzo web, o creare uno sprite-sheet, per l'utilizzo all'interno di un game editor o di un programma.


sabato 18 febbraio 2012

Blender 2.62 - nuove funzioni e miglioramenti per questa release.


Blender 2.62 e' stato rilasciato da qualche giorno e come di consueto sono stati corretti numerosi bug, oltre all'implementazione di nuove funzioni.
In particolare il nuovo motore di rendering cycles supporta GPU multiple o selettivo, render passes e data passes.
Sono stati introdotti nuovi strumenti e migliorati i supporti al motion tracking e dalla mappatura UV.
E' ora disponibile un nuovo modificatore: Remesh, che permette di generare una nuova mesh con topologia conforme ad una superficie di partenza. La nuova mesh avra' una topologia uniformemente distribuita di quadrangoli, impostando tre diversi livelli: Blocks, Smooth e Sharp.
Il modificatore Boolean, si avvale ora della nuova libreria Carve: Il funzionamento ed il modo di operare del modificatore e le rispettive opzioni non sono state modificati, ma si ottengono risultati migliori in minor tempo grazie all'utilizzo della nuova libreria.


Per una panoramica completa delle modifiche e delle nuove funzioni:


domenica 12 febbraio 2012

FS-UAE - Emulatore Amiga su Linux, Window e Mac


L'emulazione Amiga su sistemi Linux, si è fermata alla versione 0.8.29 di E-UAE (unico emulatore esistente), mentre nei sistemi windows l'emulatore WinUAE continua il suo sviluppo, aumentando compatibilità e versatilità; ma sfortunatamente non è un progetto multipiattaforma.

Recentemente, un nuovo progetto (PUAE), aveva ripreso lo sviluppo, come fork di E-UAE, sincronizzando i sorgenti con le ultime versioni di WinUAE.
Sfortunatamente il progetto, si è evoluto a favore dei sistemi MAC e attualmente lo si deve compilare da server git, con diversi problemi sull'interfaccia.

Ora un'altro progetto, interessante e pieno di vitalita' e' apparso: FS-UAE
E' un'emulatore Amiga basato su E-UAE, sincronizzando il codice con l'ultima versione disponibile di WinUAE, ed e' orientato ai sitemi HTPC. Attualmente non possiede un'interfaccia per settare i vari parametri, che devono essere editati in un file di configurazione, manualmente o affidandosi a frontend esterni al progetto.

Si differenzia, da altri emulatori, per la possibilità di visualizzare un menu per la gestione dello swapping dei dischi, e il caricamento/salvataggio degli stati.
E' possibile memorizzare fino a 20 immagini .adf, e si può accedere al menu direttamente dal gamepad, o da tastiera (tramite il tasto F12).

FS-UAE è completamente configurabile anche nell'aspetto grafico, permettendo di utilizzare dei temi grafici personalizzati.

Un'interessante funzionalità è la modalita netplay, che aggiunge anche la possibilità di aprire una finestra di chat, con altri utenti connessi.

Attualmente è disponibile la versione 2.0.1, che introduce il supporto ai file HDF, ed è disponibile per Linux, Window e Mac.
Sono supportati direttamente i seguenti modelli di Amiga, in modalita PAL:
A500, A500+, A600, A1200, A1200/020, A4000/040, CD32, CDTV

A differenza di E-UAE, che integra un'interfaccia per la configurazione, FS-UAE viene distribuito con un' applicazione a parte (Launcher), che oltre a permettere il settaggio delle varie opzioni mette a disposizione la possibilita' di gestire un database di applicazioni e game corredati di relativi screenshot.
(Quest'ultima funzione è in fase beta, quindi se si vuole partecipare come betatester, basta inviare un messaggio privato a FrodeSolheim, con la propria email e i game preferiti).

E' in grado di gestire direttamente le versioni WHDLoad, che altrimenti richiederebbero un'installazione tramite l'ambiente Amiga emulato.

Ultima versione: 2.0.1
Versione in sviluppo: 2.1.10


mercoledì 18 gennaio 2012

Convertire un font TTF in BitmapFont su Linux


Utilizzando Blender, ogniqualvolta si vuole immetere del testo in modalita' interattiva (Blender Game Engine), si ha la necessita' di utilizzare un BitmapFont.
Un BitmapFont, non e' altro che un'immagine contenente  una griglia di tutti i caratteri.
Per ottenere una tale immagine a partire da un font specifico, viene indicato da molti tutorial, un programmino: ftblender (su Linux utilizzando Wine).

Un'altro metodo molto piu' immediato, e che non limita la risoluzione a 512px, e' utilizzare uno script, che automaticamente mappa l'oggetto selezionato. Tale script, purtroppo, sembra funzionare solo con la versione 2.49 di Blender.

Lo stesso autore dello script, ha creato anche una versione da riga di comando: ttf2tga.
Il funzionamento e' semplicissimo:

python ttf2tga.py font.ttf image.tga



Riepilogo dei link:

ftblender  eseguibile window
blendfont  script blender2.49
ttf2tga        script python

mercoledì 23 novembre 2011

MyPaint 1.0 - Arte Digitale su Linux


MyPaint, programma di disegno frestyle e' arrivato alla versione 1.0, presentando alcune novita' e correggendo diversi bug.
La velocita' operativa e' stata migliorata ed ora Mypaint presenta una comoda barra di selezione tool e accesso ai menu.


Le finestre dei vari tools possono essere ancorate alla finestra principale, invece di essere fluttuanti.
E' stato introdotto un nuovo tools: lo scratchpad. Una sorta di block notes, in cui poter scarabbocchiare, realizzare bozzetti o semplicemente caricare delle immagini di riferimento. Uno scratchpad, puo' avere piu' pagine, e il contenuto puo' essere integrato nel progetto principale.
Ovviamente le potenzialita' di questo programma, sono evidenziate solo se si utilizza una tavoletta grafica; in questo caso si potra' disegnare in modo molto naturale utilizzando una vasta scelta di pennelli, pennarelli e trame cartacee.

Per compilare l'ultima versione di Mypaint, basta scaricare i sorgenti dal sito ufficiale: mypaint-1.0.0.tar.bz2
e una volta scompattato l'archivio:

 sudo apt-get install g++ python-dev libglib2.0-dev python-numpy swig scons gettext libpng12-dev                                                                                               

avviamo la compilazione:

scons && ./mypaint 

al cui termine il programma partira' automaticamente.


Se si vuole provare Mypaint si puo' anche optare nell'utilizzo del PPA testing, per rimanere sempre aggioranti sulle eventuali modifiche.

vedi anche:
MyPaint 0.9 su Ubuntu



lunedì 21 novembre 2011

Tupi: Full screen mode

Tupi, programma di animazione 2D, introduce la modalita' a schermo intero (Full screen), accessibile tramite la nuova icona nella toolbar o tramite tastiera con la sequenza Ctrl+F11.
La nuova modalita' permette l'accesso a tutti i tool, tramite shortcuts, tranne l'utilizzo dei tweeners.

Nuova ed utilissima funzionalita':
Se si preme Ctrl+freccia destra, si crea il prossimo frame copiando automaticamente il contenuto del frame corrente.
E' stato modicato lo splash iniziale, e sono stati corretti diversi bug.


Se si vuole provare la nuova versione, si possono compilare i sorgenti da server Git.

Tupi video-tutorial: causa-effetto
Tupi video-tutorial: usare disegno di riferimento. Tracing Bitmap Reference
 
Tupi multi-artist animation mode 

www.maefloresta.com



martedì 1 novembre 2011

Edit cursor online

Spesso non viene data molta importanza all'immagine del puntatore del mouse, eppure lo abbiamo sempre sotto agli occhi. Certo ogni sistema operativo che metta a disposizione un'interfaccia grafica, permette di scegliere tra diversi puntatori ed impostare la grandezza; se poi la scelta appare troppo limitata si puo' sempre scaricare  uno dei tanti temi disponibili su svariati siti.

Se si vuole personalizzare il proprio sistema, e non si trova un tema per il proprio puntatore, non rimane altra via che crearlo o modificarne uno gia esistente.
Esistono diversi tool, che permettono di farlo direttamente dal proprio browser, senza installare nessun software.


http://www.cursorwiz.com/
Permette di creare il proprio puntatore, direttamente online, e mette a disposizione 10 template ed una Test Zone, in cui poter provare il proprio puntatore. L'applicazione e' lenta, e si nota un fastidioso ritardo nel disegno del tratto.

 http://www.rw-designer.com/online-cursor-editor
 Applicazione decisamente piu' avanzata della precedente, offre una velocita' operativa fluida al pari di un'applicazione desktop. Permette di utilizzare svariati strumenti, come la linea, i cerchi e i rettangoli, e permette l'accesso alla gallery in cui gli utenti registrati possono fare l'upload delle proprie creazioni.
Si possono creare anche puntatori animati, scaricando il software (solo in versione Window).

domenica 2 ottobre 2011

DosBox: Applicazioni DOS su Ubuntu

DosBox e' un'emulatore di  processori 286/386, molto completo; permette di eseguire molte applicazioni (e giochi) creati per funzionare su DOS dal 1982. Per chi non lo sapesse (e' forse stato su Marte negli ultimi 30 anni?) MS-DOS mette a disposizione solo un'interfaccia a riga di comando, che ovviamente DosBox emula perfettamente; per configurare DosBox si puo' editare il file di configurazione, tramite cui settare le varie opzioni di emulazione.
Esistono anche diversi front-end che facilitano molto l'esperienza di emulazione.
In questo caso prenderemo in esame DBGL: DosBox Game Launcher.
E' un front end multipiattaforma scritto in Java, che permette di gestire template multipli; cio' significa che per ogni programma si possono configurare settaggi diversi (CPU, scheda grafica, ecc.), informazioni e screenshot, rendendo necessario solo un click per far partire il proprio programma o gioco preferito.
Un buon punto di partenza per trovare software DOS legalmente fruibile sono siti del tipo:


http://www.xtcabandonware.com/index.php
http://www.abandonia.com/en/game/all



E' in grado di gestire sia periferiche hardware, che virtuali, come le immagini .bin/cue ed archivi ZIP.
per poter utilizzare l'emulatore ed il frontend, basta eseguire il download, dei sorgenti
http://members.quicknet.nl/blankendaalr/dbgl/download/dbgl073.tar.gz
ed una volta estratto l'archivio, eseguire il file DBGL, oppure digitare da terminale:
./dbgl

Questi sono i principali controlli che e' bene conoscere durante l'emulazione:
ALT+ENTER  commuta tra schermo intero e visualizzazione in finestra
CTRL+F7  Decrementa la velocita' di emulazione
CTRL+F8  Incrementa la velocita' di emulazione
CTRL+F9  Esce dall'emulazione
CTRL+F10 Prende o rilascia il controllo del mouse

Homepage DBGL
Homepage DosBox

giovedì 25 agosto 2011

Illumination software creator: decidi tu il prezzo.

Illumination software creator, e' un IDE completamente visuale, che permette di creare programmi  e applicazioni in modo semplice e sopratutto permette di esportare gli applicativi su diverse piattaforme:
Windows, Linux, Mac, Android, Nokia, IPhone e contenuti web in flash.
Sul sito della RadicalBreeze si legge: "....ognuno puo' crearsi la propria applicazione.....senza scrivere una sola linea di codice".
Ok. Ancora non ho provato questo programma, ne tantomeno tool simili (AppInventor), ma la cosa mi incuriosisce, soprattutto adesso che lo si puo' acquistare al prezzo che piu' ci aggrada.
Infatti Il programma e' disponibile per windows, Linux e Mac, e lo si puo' scaricare in versione di prova, dopodiche' per aver accesso a tutte le funzioni lo si deve acquistare.
Da qualche giorno nella pagina "Buy now" del sito, e' presente uno slider, che e' impostato a 40 dollari, ma   lo si puo' spostare fino ad un minimo di 5 dollari.
L'offerta dovrebbe essere valida in attesa della nuova versione 4.0.


 http://radicalbreeze.com/

martedì 5 luglio 2011

Tupi multi-artist animation mode

Tupi, nella prossima revisione, rendera' attiva per il beta-testing, un'interessante funzione collaborativa.
Infatti permettera' di salvare il progetto su server, in modo che anche altri utenti, possano aprire contemporaneamente il progetto e lavorarci all'unisono.
Tutte le modifiche al progetto generale verranno rese effettive su tutti i computer collegati alla rete, rendendo cosi' il programma di animazione nato dalle ceneri di KToon, un valido esempio di progettazione collaborativa ed aumentando cosi' la produttivita' del programma. Ricordo che il progetto e' ancora in fase Beta, quindi ci sono ancora molti bug critici che ne inficiano un utilizzo produttivo.
Da questa revisione iniziera' il supporto dei sistemi Mac OSX, e altre novita' minori. Di seguito un video delle potenzialita' del programma in modalita server:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...