Visualizzazione post con etichetta gimp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gimp. Mostra tutti i post

giovedì 7 marzo 2013

Gimp Magazine 3 - Rivista gratuita

Gimp Magazine #3 - Il numero di Marzo di questa rivista digitale (disponibile anche su supporto cartaceo) è ricca di contenuti interessanti e presenta anche il contributo di alcuni artisti italiani.

Sommario:
  • Motion photography - Ian Muttoo
  • Artwork Gallery:
    • Simon Thompson
    • Alex Follesa
    • Brian Keith Smith
    • Carlos Garcìa Fiestas
    • Claudi Arndt
    • Francesco Dini
    • Jimmy Palacios
    • Reynante M.Martinez
  • Intervista: Andrea Zanovello (Fotografo)
  • The hunt for Wilber -  GraphicNovel by Yeshua Nel
  • Tutorial: How to create a rotoidoscope pattern with G'MIC
  • Tutorial: Don't be afraid (GIMP)
  • Gimp2.8 vs Photoshop CS5.5 Extended
  • Recensione: G'MIC filter for GIMP
  • Recensione: The night parade of one hundred demons: A field guide to Japanese yokai
PDF download (FREE)
http://gimpmagazine.org/

mercoledì 5 dicembre 2012

Gimp Magazine Issue 2 - Rivista gratuita

Gimp Magazine, si pone l'obbiettivo di diffondere l'utilizzo di GIMP e del software Open-source in generale. Sulla rivista vengono presentati lavori di fotografi e artisti che utilizzano Gimp e il software libero, consigli, tutorial....il tutto presentato in maniera assolutamente professionale.

La rivista viene distribuita in formato digitale, gratuitamente, utilizzando la licenza Creative Common, in formato pdf oppure direttamente online.
Da questo numero è disponibile anche in versione cartacea (circa 19 euro) e tablet (4 euro per iPad e pdf).

mercoledì 16 maggio 2012

GIMP2.8 su ubuntu11.10

Per installare il tanto atteso GIMP2.8, utilizzando Ubuntu11.10, si possono avere diversi problemi, infatti da molti viene indicato un PPA non ufficiale che avverte di possibili malfunzionamenti su Oneiric. Malfunzionamenti causati dal backport di alcune librerie.

sudo add-apt-repository ppa:otto-kesselgulasch/gimp
sudo apt-get update && sudo apt-get install gimp

Installando questi PPA, su Ubuntu12.04 non ci sono controindicazioni, mentre sulla 11.10, si verificano strani comportamenti, come il mancato funzionamento di Shotwell e del visualizzatore di immagini predefinito.

Si puo' quindi tranquillamente provare l'ultima versione di GIMP, e ripristinare le condizioni precedenti:

sudo apt-get install ppa-purge
sudo ppa-purge ppa:otto-kesselgulasch/gimp

sabato 25 febbraio 2012

Spritesheet con Gimp


Per creare uno sprite-sheet, si deve scaricare un piccolo script:


copiare tale file nella directory Scripts di Gimp, (~/.gimp-2.6/scripts).
Dal menu filter selezionare Script-Fu->Refresh scripts, e a questo punto apparira' una nuova voce SpriteSheet nel menu Filter.
Questo script, crea un'unica immagine, mettendo in sequenza tutti i layer visibili. L'unica pecca e' che non si puo' specificare il numero di righe e colonne in cui suddividere l'immagine, e questo puo' andare bene solo nel caso di sprite con 6-8 frame.

Per una maggiore flessibilita' ci si puo' affidare a due plugin:

rinominare i file, togliendo il suffisso .txt, copiarli nella directory plugin di Gimp (~/.gimp-2.6/plugin). (Funziona anche con Gimp2.8)
Nel caso si utilizzi Linux, ci si deve ricordare di abilitare i permessi di esecuzione per questi due file.
 A questo punto nel menu Image, si avranno a disposizione due nuove funzioni:
Tape, permette di specificare il numero di righe, colonne e la distanza tra le singole immagini create mettendo in sequenza i layer visibili.
de-tape, permette di fare l'operazione opposta. Infatti se apriamo un'immagine, spedificando al plugin il numero di righe e colonne in cui sono disposti i nostri sprite, questo creera' per ogni sprite un layer diverso, da cui poter poi esportare in anim-gif.

domenica 19 febbraio 2012

Tutorial Gimp - Sprite & Pixel Art


L'ambiente di lavoro di Gimp e' altamente configurabile. Vediamo come impostarlo per la creazione di sprite ed icone in generale.
Innanzitutto, impostiamo la risoluzione della finestra principale ad una risoluzione di 72x122 (nel caso di Sword Of Sodan, su Amiga) o anche meno (ad esempio su C64 gli sprite hanno dimensione 24x21). Il valore massimo che si puo' scegliere per lo zoom e' 800%, ma nulla vieta di utilizzare valori piu' alti. Impostiamo allora il livello di zoom a 1000% (dipende dalla risoluzione del vostro monitor e dalle vostre preferenze) e per avere una finestra di preview, creiamo una window view, impostando il livello di zoom a 100%, e togliendo le varie barre di visualizzazione (status, guide, ecc.).
In questo modo abbiamo una visuale sulle reali dimensioni dello sprite che ci accingiamo a creare/modificare.

Se si vuole abilitare una griglia di riferimento, si deve impostare tramite le preferences, la dimensione 1x1, ricordando che le impostazioni non verranno applicate all'immagine corrente, ma saranno disponibili all'apertura di un nuovo progetto.


Per un piu' agevole utilizzo, consiglio di imparare ad utilizzare qualche shortcut, in particolare:
+   zoom in
-    zoom out
x   scambia tra loro il colore di primo piano con il colore di sfondo
shift+E   seleziona la gomma
N   seleziona la matita

E' possibile anche creare animazioni, inserendo ogni immagine in un layer differente. Il preview dell'animazione si abilita tramite il menu  Filter->Animation.
A questo punto si puo' esportare l'animazione in formato anim-gif, per l'utilizzo web, o creare uno sprite-sheet, per l'utilizzo all'interno di un game editor o di un programma.


mercoledì 7 ottobre 2009

karmic koala artwork 2

koala wallpaper.
L'ho realizzato in due versioni; una con lo sfondo dal caratteristico color marroncino tipico di Ubuntu, l'altro con lo sfondo sui toni azzurri.
A voi decidere quale piace maggiormente.









http://www.flickr.com/photos/lomdav/3956475969/
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...