Visualizzazione post con etichetta 2D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2D. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2011

Tupi: Full screen mode

Tupi, programma di animazione 2D, introduce la modalita' a schermo intero (Full screen), accessibile tramite la nuova icona nella toolbar o tramite tastiera con la sequenza Ctrl+F11.
La nuova modalita' permette l'accesso a tutti i tool, tramite shortcuts, tranne l'utilizzo dei tweeners.

Nuova ed utilissima funzionalita':
Se si preme Ctrl+freccia destra, si crea il prossimo frame copiando automaticamente il contenuto del frame corrente.
E' stato modicato lo splash iniziale, e sono stati corretti diversi bug.


Se si vuole provare la nuova versione, si possono compilare i sorgenti da server Git.

Tupi video-tutorial: causa-effetto
Tupi video-tutorial: usare disegno di riferimento. Tracing Bitmap Reference
 
Tupi multi-artist animation mode 

www.maefloresta.com



sabato 25 giugno 2011

Tupi (KToon): Compilare versione GIT

Tupi e' un fork di Ktoon, segue la stessa numerazione git, e parte dalla versione 0.1, che corrisponde alla versione 0.9 di Ktoon. Permette di creare animazioni utilizzando classici strumenti di disegno e light table.


Sul portale del progetto sono rilasciati i pacchetti dell'ultima versione stabile corrente, ma se vogliamo vedere l'evolversi del programma e rendersi partecipi come beta-tester, si possono compilare i sorgenti online tramite server GIT.
Per la compilazione dei sorgenti online, si devono installare prima gli stumenti di sviluppo, gestione del sever GIT e le librerie e i componenti necessari per la compilazione:


sudo apt-get install build-essential git
sudo apt-get install ruby libaspell-dev libavcodec-dev libavformat-dev 
sudo apt-get install libqt4-gui qt4-qmake qt4-dev-tools zlib1g-dev


La prima volta che si compila, si deve dare il comando:
git clone git://gitorious.org/tupi/tupi.git tupi


che creera' una directory "tupi", contenente i sorgenti, quindi per la prima compilazione:
cd tupi
./configure --prefixx=/usr/local/tupi
make
sudo make install


a questo punto Tupi e' installato e lo si puo' avviare dal menu Application->Graphics->Tupi


Per le compilazioni sucessive:
cd tupi
git stash
git pull
make distclean


e procedere con la normale compilazione.

Leggi anche
:
Tupi0.1git03
Tupi0.1git07

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...