Visualizzazione post con etichetta personalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personalizzazione. Mostra tutti i post

giovedì 8 novembre 2012

Ubuntu (Unity) - Modificare le dimensioni del puntatore del mouse

Per modificare la dimensione del puntatore del mouse, si devono seguire due semplici passaggi:

1)

Creare (o modificare se già esistente) il file Xresources:
 gedit ~/.Xresources

inserendo la seguente linea:

 Xcursor.size: 48


2)
 sudo apt-get install dconf-tools


 Modificare il valore cursor-size sotto org.gnome.desktop.interface 

Nota:
  • L'effetto delle modifiche verrà applicato al riavvio del sistema (non basta un LogOut)
  • Si devono eseguire obbligatoriamente entrambi i passaggi, altrimenti si avrà come effetto collaterale, una modifica parziale.
  • Verificare le dimensioni disponibili per un determinato tema. Per esempio, quello di default (DMZ-white): 24, 32, 48

martedì 1 novembre 2011

Edit cursor online

Spesso non viene data molta importanza all'immagine del puntatore del mouse, eppure lo abbiamo sempre sotto agli occhi. Certo ogni sistema operativo che metta a disposizione un'interfaccia grafica, permette di scegliere tra diversi puntatori ed impostare la grandezza; se poi la scelta appare troppo limitata si puo' sempre scaricare  uno dei tanti temi disponibili su svariati siti.

Se si vuole personalizzare il proprio sistema, e non si trova un tema per il proprio puntatore, non rimane altra via che crearlo o modificarne uno gia esistente.
Esistono diversi tool, che permettono di farlo direttamente dal proprio browser, senza installare nessun software.


http://www.cursorwiz.com/
Permette di creare il proprio puntatore, direttamente online, e mette a disposizione 10 template ed una Test Zone, in cui poter provare il proprio puntatore. L'applicazione e' lenta, e si nota un fastidioso ritardo nel disegno del tratto.

 http://www.rw-designer.com/online-cursor-editor
 Applicazione decisamente piu' avanzata della precedente, offre una velocita' operativa fluida al pari di un'applicazione desktop. Permette di utilizzare svariati strumenti, come la linea, i cerchi e i rettangoli, e permette l'accesso alla gallery in cui gli utenti registrati possono fare l'upload delle proprie creazioni.
Si possono creare anche puntatori animati, scaricando il software (solo in versione Window).

giovedì 27 ottobre 2011

Ubuntu11.10: Cambiare il tema del puntatore del mouse

Ubuntu11.10, e' stato molto criticato per l'aspetto grafico, che non e' pienamente personalizzabile. Fino alla versione 10, Ubuntu permetteva di modificare font, cursori, decorazioni delle finestre, ma dalla versione 11.10, gnome-appearance-properties non e' piu' implementato (era accessibile dal menu Preferences->Appearance).



Una volta scaricato il tema preferito, questo va scompattato e copiato in:
/usr/share/icons
Assicuratevi che il tema contenga nella sua directory entrambi i file cursor.theme e index.theme
pena il mancato avvio di Unity (non ci sono problemi, invece per Unity2D)

a questo punto, editiamo il file x-cursor-theme:
sudo gedit /etc/alternatives/x-cursor-theme
sostituendo il tema di default (DMZ-White), con il nome del tema preferito.

Se tutto e' stato eseguito come si deve, bastera' loggarsi per vedere il nuovo puntatore (io ho scelto quello dell'AmigaOS2.0.....si lo so ... sono un nostalgico).
Certo si poteva anche usare, piu' semplicemente UbuntuTweak, ma in giro per la rete ci sono gia' tantissime guide per questo.

Fatemi sapere se avete problemi.

 Link correlati:
Edit cursor online - creare un puntatore con app online
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...