Visualizzazione post con etichetta epub. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta epub. Mostra tutti i post

mercoledì 11 giugno 2014

Sigil è morto? Lunga vita a Sigil


Epub....uno standard aperto per la pubblicazione di libri digitali, molto diffuso grazie alla sua flessibilità, ma purtroppo carente dal lato editing.

Sigil era l'unico progetto opensource multipiattaforma disponibile per creare ed editare dei documenti in formato Epub.
L'ultima versione di Sigil (la 0.7.4) è stata rilasciata alla fine del 2013, e i sorgenti spostati su Github, decretando la fine dello sviluppo da parte dell'unico developer del progetto.

martedì 28 maggio 2013

Sigil 0.7.2 editor EPUB su Ubuntu13.04


Aggiornamento febbraio 2014: Sigil è morto? Lunga vita a Sigil


Sigil è un progetto open source disponibile per Linux, Windows e Mac, dedicato all'editing di documenti in formato EPUB. Ha diverse carattestiche interressanti:
  • Completo supporto alle specifiche EPUB 2
  • include differenti modalità di visualizzazione , ed in particolare permette il pieno controllo del codice.
  • editor WYSIWYG
  • Validazione del codice
  • Supporto per contenuti audio e video
Sigil è un editor EPUB2 con alcune funzionalità mutuate dallo standard EPUB3 (come l'inserimento di contenuti audio e video). Nel passaggio alla versione 0.7.x è stato effettuato il passaggio alle librerie QT5, sono stati corretti diversi bug, e migliorati alcuni tool:
  • Il live preview è ora indipendente dalla finestra principale, per un'utilizzo più flessibile dell'interfaccia (per esempio avendo a disposizione un secondo monitor)
  • E' stato migliorato il Find and Replace, con l'opzione Marked text
Per una lista completa delle modifiche apportate in questa revisione, è disponibile il changelog.

Per installarlo su Raring (Ubuntu 13.04):

sudo add-apt-repository ppa:sunab/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install sigil

 

mercoledì 10 aprile 2013

[Android] Leggere EPUB 3 su Android

Esistono ottimi reader di eBook per Android (Moon+reader, Aldiko) ma se vogliamo provare a gustarci un eBook con la presenza di audio, video e immagini? Questo tipo di eBook (ancora poco diffuso, ma in rapida crescita) utilizza il formato Epub 3, e per rendersi conto delle potenzialità si può visitare il sito www.epub3.it da cui si può accedere all'interessante tesi di laurea "Epub3 e le altre futuribili forme dell'ebook" di Annalisa Guerisoli.

Ci sono leggende metropolitane che vogliono "Android non compatibile con il formato Epub3", e questo è vero solo in parte.

giovedì 4 aprile 2013

[Android] I migliori ebook reader

 Android permette di rendere confortevole la lettura dei propri libri digitali su qualsiasi dispositivo, tramite applicazioni reperibili facilmente su Google Play, sia in versione gratuita che a pagamento.
Facendo una rapida ricerca in rete, il vincitore è in assoluto Aldiko, ma è veramente il migliore?
Per prima cosa si deve tenere presente, che esistono ebook di formati diversi e i reader non sempre supportano tutti i formati, in particolare allo stato attuale esitono solo alcuni reader in grado di supportare il formato epub 3.
Per trovare l'applicazione che più rispecchia le proprie esigenze, si deve scendere a compromessi.....detto questo diamo un'occhiata a cosa hanno da offrire......

martedì 26 marzo 2013

Leggere ebook in formato epub su Linux

Il formato .epub è un formato standard per la pubblicazione di ebook, che in alcuni casi viene preferito rispetto al formato PDF, per l'adattabilità dei documenti al tipo di dispositivo, sia esso un palmare, uno telefono o un tablet.

Su Android esistono varie applicazioni, per trasformare il proprio dispositivo in un ottimo e-book reader, mentre per leggere un documento in formato epub, su Linux esistono diverse possibilità:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...