E' stata rilasciata la nuova versione di Florence; la 0.47.
- In questa versione e' stato cambiato il layout dei caratteri, che ora sono in stile outline per una migliore visibilita' (anche se personalmente lo preferivo come era prima).
- E' stata modificata la funzione del Florence key in alto a sinistra, che ora assolve la funzione hide, (mentre per la chiusura si deve premere il tasto alt).
- In fase di compilazione, l'opzione -without xrecord e' ora di default; per il resto rimangono le stesse regole di compilazione della versione precedente.
homepage: Florence 0.47
giovedì 29 aprile 2010
martedì 13 aprile 2010
Blender Game Engine 2.50: 05 - collisione oggetti
Vediamo insieme, l'implementazione di un flipper. Innanzitutto, abbiamo bisogno di un piano inclinato e inclineremo di conseguenza anche le palette create precedentemente; un mio consiglio e' dare un nome ad ogni oggetto creato e creare un parentela tra oggetti che si devono spostare o ruotare all'unisono.
Per dare un nome ad un'oggetto, basta utilizzare il tasto N,che aprira' la toolbar per l'immissione delle coordinate, delle rotazioni, e come prima opzione contiene proprio il nome della mesh selezionata.
Per imparentare un gruppo di oggetti, si devono selezionare simultaneamente tramite il tasto shift, facendo attenzione all'ultimo oggetto selezionato, che sara' considerato l'oggetto madre.
Per cui se seleziono nell'ordine: la paletta di destra, la paletta di sinistra e per ultimo il piano inclinato, premendo Ctrl+P, per imparentare gli oggetti selezionati, otterro' come risultato, che selezionando il piano, verranno selezionati anche tutti gli oggetti imparentati con esso e quindi la traslazione, la rotazione o un'operazione di scaling avra' effetto su tutto il gruppo di oggetti.
Ora selezionando, la palla, e applicando la simulazione fisica, come abbiamo fatto nella prima lezione, facendo partire il game engine, la palla, scendera' lungo il piano aquistando velocita' fino a cadere nel vuoto; e se incontrera' sul suo percorso un'altro oggetto, si scontrera' cambiando direzione di conseguenza, quindi per aumentare l'interazione, possiamo aggiungere la logica alle due palette, in modo da farle muovere indipendentemente, premendo il tasto ShiftDestro e ShiftSinistro.
Ovviamente se colpiamo la palla con una paletta, questa seguendo le leggi della fisica di
Blender, cadra' nel vuoto; per questo dobbiamo creare un perimentro di contenimento, oggetto della prossima lezione.
Blender Game Engine - 01: Le Basi.
BGE 2.50: 02 - I Logic Bricks
Per dare un nome ad un'oggetto, basta utilizzare il tasto N,che aprira' la toolbar per l'immissione delle coordinate, delle rotazioni, e come prima opzione contiene proprio il nome della mesh selezionata.
Per imparentare un gruppo di oggetti, si devono selezionare simultaneamente tramite il tasto shift, facendo attenzione all'ultimo oggetto selezionato, che sara' considerato l'oggetto madre.
Per cui se seleziono nell'ordine: la paletta di destra, la paletta di sinistra e per ultimo il piano inclinato, premendo Ctrl+P, per imparentare gli oggetti selezionati, otterro' come risultato, che selezionando il piano, verranno selezionati anche tutti gli oggetti imparentati con esso e quindi la traslazione, la rotazione o un'operazione di scaling avra' effetto su tutto il gruppo di oggetti.
Ora selezionando, la palla, e applicando la simulazione fisica, come abbiamo fatto nella prima lezione, facendo partire il game engine, la palla, scendera' lungo il piano aquistando velocita' fino a cadere nel vuoto; e se incontrera' sul suo percorso un'altro oggetto, si scontrera' cambiando direzione di conseguenza, quindi per aumentare l'interazione, possiamo aggiungere la logica alle due palette, in modo da farle muovere indipendentemente, premendo il tasto ShiftDestro e ShiftSinistro.
Ovviamente se colpiamo la palla con una paletta, questa seguendo le leggi della fisica di
Blender, cadra' nel vuoto; per questo dobbiamo creare un perimentro di contenimento, oggetto della prossima lezione.
Blender Game Engine - 01: Le Basi.
BGE 2.50: 02 - I Logic Bricks
martedì 6 aprile 2010
cmus, player testuale
Ero alla ricerca di un player minimale, che non avesse tante funzioni, ma solo quelle basilari, e cosi' ho provato ad installare cmus.
cmus e' un player musicale bsato su ncurses, quindi e' un player molto leggero, dato che non ha interfaccia grafica, ma utilizza il terminale come output.
cmus, proprio per la sua natura, non dispone di menu' e pulsanti. Questo costringe ad impararsi i tasti per comandarlo (che comunque sono completamente configurabili). Una volta che ci si e' abituati all'inusuale modo operativo, devo dire che questo player risulta molto efficiente; certo il peggior difetto e' completa mancanza di integrazione con il sistema, quindi niente notifiche e soprattutto non si puo' minimizzare nella tray.
Dispone di 7 modi di visualizzazione ognuno accessibile premendo il tasto numerico corrispondente:
(1) Library View
Visualizza tutte le tracce audio ordinate per artista (in ordine alfabetico)- album (ordin ato in base all'anno di publicazione).
(2) Sorted Library
Visualliza lo stesso contenuto della Library view, ma come una lista ordinata secondo i criteri impostati dall'utente.
(3) Playlist View
Visualizza la playlist corrente.
(4) Play Queue View
(5) Browser
In questa modalita', le tracce possono essere aggiunte alla libreria, alla playlist e alla queue direttamente dal filesystem.
(6) Filters view
si possono impostare dei filtri di ricerca.
(7) setting view
La lista degli assegnamenti tasto-azione.
Le tracce possono essere selezionate con il tasto SPAZIO (soltanto nelle viste 2-4) e copiate nelle diverse modalita':
a Library (1-2)
y Playlist(3)
e Queue(4)
Per entrare in modalita' comandi si deve premere il tasto ':'.
Apparira' il cursore lampeggiante e si potranno impartire diversi comandi. Per esempio per salvare e successivamente ricaricare le viste (Playlist e Library), ci si deve prima posizionare nella modalita' voluta, e poi premendo il tasto ':' seguito da:
SAVE nome per salvare la vista corrente.
LOAD nome per caricare una vista precedentemente salvata.
Queste sono solo le funzioni principali, per utilizzare il programma, per una visione dettagliata dei tutti i comandi:
man cmus
cmus e' un player musicale bsato su ncurses, quindi e' un player molto leggero, dato che non ha interfaccia grafica, ma utilizza il terminale come output.
cmus, proprio per la sua natura, non dispone di menu' e pulsanti. Questo costringe ad impararsi i tasti per comandarlo (che comunque sono completamente configurabili). Una volta che ci si e' abituati all'inusuale modo operativo, devo dire che questo player risulta molto efficiente; certo il peggior difetto e' completa mancanza di integrazione con il sistema, quindi niente notifiche e soprattutto non si puo' minimizzare nella tray.
Dispone di 7 modi di visualizzazione ognuno accessibile premendo il tasto numerico corrispondente:
(1) Library View
Visualizza tutte le tracce audio ordinate per artista (in ordine alfabetico)- album (ordin ato in base all'anno di publicazione).
(2) Sorted Library
Visualliza lo stesso contenuto della Library view, ma come una lista ordinata secondo i criteri impostati dall'utente.
(3) Playlist View
Visualizza la playlist corrente.
(4) Play Queue View
(5) Browser
In questa modalita', le tracce possono essere aggiunte alla libreria, alla playlist e alla queue direttamente dal filesystem.
(6) Filters view
si possono impostare dei filtri di ricerca.
(7) setting view
La lista degli assegnamenti tasto-azione.
Le tracce possono essere selezionate con il tasto SPAZIO (soltanto nelle viste 2-4) e copiate nelle diverse modalita':
a Library (1-2)
y Playlist(3)
e Queue(4)
Per entrare in modalita' comandi si deve premere il tasto ':'.
Apparira' il cursore lampeggiante e si potranno impartire diversi comandi. Per esempio per salvare e successivamente ricaricare le viste (Playlist e Library), ci si deve prima posizionare nella modalita' voluta, e poi premendo il tasto ':' seguito da:
SAVE nome per salvare la vista corrente.
LOAD nome per caricare una vista precedentemente salvata.
Queste sono solo le funzioni principali, per utilizzare il programma, per una visione dettagliata dei tutti i comandi:
man cmus
Etichette:
audio,
linux,
multimedia,
ubuntu
domenica 4 aprile 2010
Fluxus, installazione su Ubuntu 9.10
Fluxus a rapid prototyping, livecoding and playing enviroment for 3D graphics, sound and games.
Questa e' la definizione che viene data di Fluxus nella home-page del programma.
Tra i programmi orientati alla grafica e piu' in generale al multimedia, esiste una tipologia molto particolare: quella orientata alla programmazione.
Processing, sicuramente entra in questa tipologia di programmi, ma si pone piu' come un framework, un'estensione multimediale dove il codice va scritto in un'editor e l'output viene generato su finestre esterne.
NodeBox , StructureSynth e programmi similari invece si definiscono come "graphic robot "; nella parte destra dello schermo si scrive il codice che descrive la scena che verra' generata nella finestra di sinistra, ma anche in questo caso la riproduzione del codice avviene a comando.
Fluxus, utilizza un'approccio diverso; I comandi vengono impartiti direttamente nella finestra di visualizzazione, utilizzando un sistema di zooming dinamico e l'esecuzione dei comandi e' in real-time.
Fluxus si basa sul linguaggio Scheme, che e' un dialetto del Lisp; in particolare su Linux/Unix e' disponibile un'implentazione di tale linguaggio: PLT-Scheme.
Per installarlo su Ubuntu 9.10:
sudo apt-get install plt-scheme mzscheme
sono disponibili i file .deb per Intrepid e Jaunty, ma installarli ci si deve prima procurare una libreria non disponibile su Karmic, al seguente link:
http://packages.ubuntu.com/jaunty/i386/libode0debian1/download
Dopo averla installata correttamente, si puo' scaricare il file .deb di Fluxus per Intrepid, al seguente link:
http://www.pawfal.org/fluxus/files/fluxus_0.16rc3-1_i386.deb
Ok. Ora si puo' richiamare Fluxus da terminale, e filera' tutto liscio.
La versione attualmente disponibile e' la 0.17, ma sfortunatamente, la compilazione non va a buon fine.
http://www.pawfal.org/fluxus/
Questa e' la definizione che viene data di Fluxus nella home-page del programma.
Tra i programmi orientati alla grafica e piu' in generale al multimedia, esiste una tipologia molto particolare: quella orientata alla programmazione.
Processing, sicuramente entra in questa tipologia di programmi, ma si pone piu' come un framework, un'estensione multimediale dove il codice va scritto in un'editor e l'output viene generato su finestre esterne.
NodeBox , StructureSynth e programmi similari invece si definiscono come "graphic robot "; nella parte destra dello schermo si scrive il codice che descrive la scena che verra' generata nella finestra di sinistra, ma anche in questo caso la riproduzione del codice avviene a comando.
Fluxus, utilizza un'approccio diverso; I comandi vengono impartiti direttamente nella finestra di visualizzazione, utilizzando un sistema di zooming dinamico e l'esecuzione dei comandi e' in real-time.
Fluxus si basa sul linguaggio Scheme, che e' un dialetto del Lisp; in particolare su Linux/Unix e' disponibile un'implentazione di tale linguaggio: PLT-Scheme.
Per installarlo su Ubuntu 9.10:
sudo apt-get install plt-scheme mzscheme
sono disponibili i file .deb per Intrepid e Jaunty, ma installarli ci si deve prima procurare una libreria non disponibile su Karmic, al seguente link:
http://packages.ubuntu.com/jaunty/i386/libode0debian1/download
Dopo averla installata correttamente, si puo' scaricare il file .deb di Fluxus per Intrepid, al seguente link:
http://www.pawfal.org/fluxus/files/fluxus_0.16rc3-1_i386.deb
Ok. Ora si puo' richiamare Fluxus da terminale, e filera' tutto liscio.
La versione attualmente disponibile e' la 0.17, ma sfortunatamente, la compilazione non va a buon fine.
http://www.pawfal.org/fluxus/
Etichette:
grafica,
linux,
multimedia,
programmazione,
ubuntu
Iscriviti a:
Post (Atom)