
Il pacchetto, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale mette a disposizione un ambiente di sviluppo integrato (IDE), e le varie creazioni (chiamate sketch) vengono organizzate in uno sketchbook. Ogni sketch contiene in genere, oltre alle classi che lo compongono, una cartella Data in cui viene inserito il materiale multimediale utile all'applicazione, ad esempio immagini, font e file audio. Ogni applicazione creata può inoltre essere esportata come Java applet."
Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Processing 1.08, puo' essere installato su Linux (in questo caso Ubuntu) molto semplicemente.
Non richiede installazione, una volta scompattato il file .tgz, basta far partire Processing da terminale. Sul sito e' presente una dettagliata documentazione e svariati tutorial, per prendere subito confidenza con il mezzo.
Nessun commento:
Posta un commento