Android permette di rendere confortevole la lettura dei propri libri digitali su qualsiasi dispositivo, tramite applicazioni reperibili facilmente su Google Play, sia in versione gratuita che a pagamento.
Facendo una rapida ricerca in rete, il vincitore è in assoluto Aldiko, ma è veramente il migliore?
Per prima cosa si deve tenere presente, che esistono ebook di formati diversi e i reader non sempre supportano tutti i formati, in particolare allo stato attuale esitono solo alcuni reader in grado di supportare il formato epub 3.
Per trovare l'applicazione che più rispecchia le proprie esigenze, si deve scendere a compromessi.....detto questo diamo un'occhiata a cosa hanno da offrire......
Visualizzazione post con etichetta pdf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pdf. Mostra tutti i post
giovedì 4 aprile 2013
giovedì 21 marzo 2013
Convertire file PDF in immagini (CBR, CBZ)
Come fare per convertire alcune pagine di un documento PDF in immagini oppure ottenere un file in formato CBR o CBZ?
Se si è interessati a convertire una singola pagina in immagine, la soluzione più immediata è a portata di un click. Infatti il visualizzatore di default di Ubuntu (Evince) permette di salvare, con un click destro del mouse, la pagina corrente in fomato PNG.
Per convertire invece un certo numero di pagine o l'intero documento, esistono diverse soluzioni (Calibre, Gimp), ma il metodo più versatile e veloce rimane l'utilizzo da riga di comando del comando pdftoppm.
Il comando è molto versatile e permette di scegliere il formato in uscita, la risoluzione in DPI, ritagliare e scalare le immagini e tante altre opzioni, quindi consiglio di dare uno sguardo alla man-page del comando.
L'ultizzo più semplice è il caso in cui si voglia convertire un'intero file PDF in una sequenza di immagini in formato PNG:
pdftoppm -png documento.pdf prefix
dove prefix è il prefisso della sequenza numerata di immagini.
Per creare dei file CBR o CBZ basta comprimere le immagini in un archivio RAR o ZIP e rinominarli rispettivamente con i suffissi .CBR o .CBZ
Modificare file PDF su Linux
Linux, ebook e il formato di protezione DRM
Mendeley: Annotazioni e ricerche documenti [crossplatform]
Estrarre pagine da un documento PDF
giovedì 7 marzo 2013
Gimp Magazine 3 - Rivista gratuita
Gimp Magazine #3 - Il numero di Marzo di questa rivista digitale (disponibile anche su supporto cartaceo) è ricca di contenuti interessanti e presenta anche il contributo di alcuni artisti italiani.
Sommario:
http://gimpmagazine.org/
Sommario:
- Motion photography - Ian Muttoo
- Artwork Gallery:
- Simon Thompson
- Alex Follesa
- Brian Keith Smith
- Carlos Garcìa Fiestas
- Claudi Arndt
- Francesco Dini
- Jimmy Palacios
- Reynante M.Martinez
- Intervista: Andrea Zanovello (Fotografo)
- The hunt for Wilber - GraphicNovel by Yeshua Nel
- Tutorial: How to create a rotoidoscope pattern with G'MIC
- Tutorial: Don't be afraid (GIMP)
- Gimp2.8 vs Photoshop CS5.5 Extended
- Recensione: G'MIC filter for GIMP
- Recensione: The night parade of one hundred demons: A field guide to Japanese yokai
http://gimpmagazine.org/
mercoledì 5 dicembre 2012
Gimp Magazine Issue 2 - Rivista gratuita
Gimp Magazine, si pone l'obbiettivo di diffondere l'utilizzo di GIMP e del software Open-source in generale. Sulla rivista vengono presentati lavori di fotografi e artisti che utilizzano Gimp e il software libero, consigli, tutorial....il tutto presentato in maniera assolutamente professionale.
La rivista viene distribuita in formato digitale, gratuitamente, utilizzando la licenza Creative Common, in formato pdf oppure direttamente online.
Da questo numero è disponibile anche in versione cartacea (circa 19 euro) e tablet (4 euro per iPad e pdf).
La rivista viene distribuita in formato digitale, gratuitamente, utilizzando la licenza Creative Common, in formato pdf oppure direttamente online.
Da questo numero è disponibile anche in versione cartacea (circa 19 euro) e tablet (4 euro per iPad e pdf).
martedì 17 luglio 2012
Modificare file PDF su Linux
Recentemente mi sono trovato a dover modificare dei file PDF, e ho incontrato diversi problemi. Esistono svariati programmi opensource che permettono di organizzare, estrarre ed annotare le pagine.
Una documentazione ben fatta sull'argomento, la si puo' trovare sul blog di Andrea Lazzarotto:
Modificare i file PDF in tutti i modi possibili
Per la modifica del testo, purtroppo il discorso cambia; l'unico modo e' affidarsi a LibreOffice, installando il plug-in di importazione libreoffice-pdfimport tramite SoftwareCenter oppure da terminale:
sudo apt-get install libreoffice-pdfimport
Sulla mia distribuzione (Ubuntu12.04), i documenti PDF venivano visualizzati correttamente ma senza immagini.
Una volta installato il plug-in oracle-pdfimport, il problema e' stato risolto.
Come installare il plug-in oracle-pdfimport:
Dal menu Strumenti->Gestione estensioni,
selezionare Aggiungi.. e selezionare il file .otx scaricato precedentemente
dopo aver accettato la licenza d'uso, il plug-in e' correttamente installato.
Una documentazione ben fatta sull'argomento, la si puo' trovare sul blog di Andrea Lazzarotto:
Modificare i file PDF in tutti i modi possibili
Per la modifica del testo, purtroppo il discorso cambia; l'unico modo e' affidarsi a LibreOffice, installando il plug-in di importazione libreoffice-pdfimport tramite SoftwareCenter oppure da terminale:
sudo apt-get install libreoffice-pdfimport
Una volta installato il plug-in oracle-pdfimport, il problema e' stato risolto.
Come installare il plug-in oracle-pdfimport:
Dal menu Strumenti->Gestione estensioni,
selezionare Aggiungi.. e selezionare il file .otx scaricato precedentemente
dopo aver accettato la licenza d'uso, il plug-in e' correttamente installato.
giovedì 4 marzo 2010
Mendeley: gestione e ricerche documenti su linux.

Offre strumenti collaborativi e di interscambio rendendo possibile condividere con altri utenti documenti, riferimenti e annotazioni, su cui effetuare ricerche e correzioni.
E' dotato di un plugin per Word e OpenOffice, che genera automaticamente riferimenti e bibliografie in oltre 100 stili diversi.
Attraverso uno script e' possibile con un singolo click importare parti di un documento, citazioni e file PDF ove disponibili, all'interno di Mendeley Desktop.
Si possono sincronizzare i dati della versione Desktop, con un'account di 500MB; in questo modo e' possibile accedere ai dati delle proprie ricerche, in qualunque momento e su qualsiasi computer attraverso la versione Web del programma.
Mendeley e' disponibile al seguente indirizzo:
http://www.mendeley.com/download-mendeley-desktop/
nella versione per Ubuntu, Window, Mac.
Il programma e' completamente gratuito, ma non open-source, quindi non sono disponibili i sorgenti.
Nel caso di Ubuntu si deve aggiungere l'apposito repository (in base alla versione posseduta), utilizzando Synaptic, o aggiungendo l'indirizzo nel file /etc/apt/sources.list:
- Hardy/8.04: deb http://www.mendeley.com/repositories/xUbuntu_8.04 /
- Intrepid/8.10: deb http://www.mendeley.com/repositories/xUbuntu_8.10 /
- Jaunty/9.04: deb http://www.mendeley.com/repositories/xUbuntu_9.04 /
- Karmic/9.10: deb http://www.mendeley.com/repositories/xUbuntu_9.10 /
sudo apt-get update
sudo apt-get install mendeleydesktop
sabato 6 febbraio 2010
Estrarre pagine da un documento PDF
Se si vogliono estrarre solo determinate pagine da un documento PDF, ci sono varie possibilita':
- utilizzare pdfshuffler; un programma scritto in python, che permette di estrarre, unire, ruotare e riorganizzare, le pagine di un documento PDF. Presenta un buon potenziale, ma ancora e' un po acerbo.
- Utilizzare il toolkit pdftk; Un tool da riga di comando, molto versatile, ma che ci costringe comunque ad utilizzare un pdf-viewer (EVince), per vedere quali pagine siano da estrarre.
- Esistono anche altri programmi piu' o meno completi, ma la soluzione piu' semplice e' a portata di mano, potendo utilizzare la stampante virtuale.
Aprendo il documento PDF,
con EVince, non si hanno strumenti di selezione ed editing delle pagine, pero' premendo Ctrl+P (File->print), selezionare "Print to File".
Output format: PDF
A questo per "stampare" un certo intervallo di pagine, selzionare "Pages" e inserire gli estremi dell'intervallo separati dal segno meno.
Nell'esempio (45-47), verra' creato un file PDF, di tre pagine (45,46,47).
Se si volesse ottenere lo stesso risultato utilizzando pdftk, si dovrebbe utilizzare un comando del tipo:
Convertire un file PDF in immagini (CBR, CBZ)
- utilizzare pdfshuffler; un programma scritto in python, che permette di estrarre, unire, ruotare e riorganizzare, le pagine di un documento PDF. Presenta un buon potenziale, ma ancora e' un po acerbo.
- Utilizzare il toolkit pdftk; Un tool da riga di comando, molto versatile, ma che ci costringe comunque ad utilizzare un pdf-viewer (EVince), per vedere quali pagine siano da estrarre.
- Esistono anche altri programmi piu' o meno completi, ma la soluzione piu' semplice e' a portata di mano, potendo utilizzare la stampante virtuale.
Aprendo il documento PDF,

Output format: PDF
A questo per "stampare" un certo intervallo di pagine, selzionare "Pages" e inserire gli estremi dell'intervallo separati dal segno meno.
Nell'esempio (45-47), verra' creato un file PDF, di tre pagine (45,46,47).
Se si volesse ottenere lo stesso risultato utilizzando pdftk, si dovrebbe utilizzare un comando del tipo:
pdftk file.pdf cat 45-47 output output.pdf
Se si vogliono convertire, invece, una o più pagine in immagini, oppure convertire un file PDF in formato CBR o CBZ, ti potrebbe interessare:Convertire un file PDF in immagini (CBR, CBZ)
martedì 2 febbraio 2010
Convertire pagine web in PDF
Se si vuole convertire una pagina web, in un documento PDF consultabile offline, ci sono diversi servizi online:
html2pdf.co.uk e' solo uno tra i tanti servizi online che permette la conversione di intere pagine web o di porzioni di codici.
Ma il metodo piu' semplice (su Ubuntu), e' sicuramente l'utilizzo della stampante virtuale, direttamente da Firefox:
File->stampa.
Print to file
Output format: PDF
Oppure con Chrome:
Print
Destination->print to PDF
html2pdf.co.uk e' solo uno tra i tanti servizi online che permette la conversione di intere pagine web o di porzioni di codici.
Ma il metodo piu' semplice (su Ubuntu), e' sicuramente l'utilizzo della stampante virtuale, direttamente da Firefox:
File->stampa.
Print to file
Output format: PDF
Oppure con Chrome:
Destination->print to PDF
Iscriviti a:
Post (Atom)