Visualizzazione post con etichetta immagini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immagini. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2013

Convertire file PDF in immagini (CBR, CBZ)


Come fare per convertire alcune pagine di un documento PDF in immagini oppure ottenere un file in formato CBR o CBZ?

Se si è interessati a convertire una singola pagina in immagine, la soluzione più immediata è a portata di un click. Infatti il visualizzatore di default di Ubuntu (Evince) permette di salvare,  con un click destro del mouse, la pagina corrente in fomato PNG.

Per convertire invece un certo numero di pagine o l'intero documento, esistono diverse soluzioni (Calibre, Gimp), ma il metodo più versatile e veloce rimane l'utilizzo da riga di comando del comando pdftoppm.
Il comando è molto versatile e permette di scegliere il formato in uscita, la risoluzione in DPI, ritagliare e scalare le immagini e tante altre opzioni, quindi consiglio di dare uno sguardo alla man-page del comando.

L'ultizzo più semplice è il caso in cui si voglia convertire un'intero file PDF in una sequenza di immagini in formato PNG:

pdftoppm -png documento.pdf prefix

dove prefix è il prefisso della sequenza numerata di immagini.

Per creare dei file CBR o CBZ basta comprimere le immagini in un archivio RAR o ZIP e rinominarli rispettivamente con i suffissi .CBR o .CBZ

Modificare file PDF su Linux
Linux, ebook e il formato di protezione DRM
Mendeley: Annotazioni e ricerche documenti [crossplatform]
Estrarre pagine da un documento PDF

 

venerdì 19 ottobre 2012

Installare tutti i wallpaper ufficiali di Ubuntu

Dalla Versione 9.10 di Ubuntu (Karmic Koala) la distro SudAfricana viene rilasciata con una serie di wallpaper, selezionati dal contest Ubuntu ArtWork, aperto a tutta la comunità.
Se si desidera installare i wallpaper delle versioni precedenti di Ubuntu, sono disponibili appositi pacchetti accessibili tramite Software Center o da terminale:

sudo apt-get install ubuntu-wallpapers-karmic


sudo apt-get install ubuntu-wallpapers-lucid


sudo apt-get install ubuntu-wallpapers-maverick


sudo apt-get install ubuntu-wallpaper-natty


sudo apt-get install ubuntu-wallpaper-oneiric


sudo apt-get install ubuntu-wallpaper-precise

lunedì 14 maggio 2012

Shotwell, gestire i riferimenti cronologici EXIF.

Shotwell e' un ottimo gestore di immagini, in grado di gestire in maniera non distruttiva il proprio archivio di foto, attraverso l'utilizzo dei dati EXIF.
Nel momento in cui si scatta una foto, vengono scritti assieme all'immagine, dei dati riguardanti lo scatto; in particolare Shotwell utilizza i dati riguardanti la data e ordinera' l'archivio cronologicamente.
Il problema si pone, nel momento in cui, per svariate ragioni, alcune immagini non hanno nessun riferimento cronologico, quindi verranno catalogate in una cartella "No Event".
A questo punto e' possibile modificare la data e l'orario, selezionando le immagini e dal menu Photos->Adjust date & time creare un nuovo evento dal menu Events.





Per rendere permanenti le modifiche dei metadati, si deve mettere un flag nell'opzione Metadata, a cui si puo' accedere tramite il menu Edit->Preferences.

In questo modo, anche altri programmi che si basano sulle informazioni EXIF, saranno in grado di visualizzare correttamente le immagini che sono state modificate tramite shotwell.







sabato 6 febbraio 2010

Estrarre pagine da un documento PDF

Se si vogliono estrarre solo determinate pagine da un documento PDF, ci sono varie possibilita':

- utilizzare pdfshuffler; un programma scritto in python, che permette di estrarre, unire, ruotare e riorganizzare, le pagine di un documento PDF. Presenta un buon potenziale, ma ancora e' un po acerbo.
- Utilizzare il toolkit pdftk; Un tool da riga di comando, molto versatile, ma che ci costringe comunque ad utilizzare un pdf-viewer (EVince), per vedere quali pagine siano da estrarre.
- Esistono anche altri programmi piu' o meno completi, ma la soluzione piu' semplice e' a portata di mano, potendo utilizzare la stampante virtuale.

Aprendo il documento PDF, con EVince, non si hanno strumenti di selezione ed editing delle pagine, pero' premendo Ctrl+P (File->print), selezionare "Print to File".
Output format: PDF
A questo per "stampare" un certo intervallo di pagine, selzionare "Pages" e inserire gli estremi dell'intervallo separati dal segno meno.
Nell'esempio (45-47), verra' creato un file PDF, di tre pagine (45,46,47).



Se si volesse ottenere lo stesso risultato utilizzando pdftk, si dovrebbe utilizzare un comando del tipo: pdftk file.pdf cat 45-47 output output.pdf

Se si vogliono convertire, invece, una o più pagine in immagini, oppure convertire un file PDF in formato CBR o CBZ, ti potrebbe interessare:
Convertire un file PDF in immagini (CBR, CBZ)
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...