Visualizzazione post con etichetta virtual keyboard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta virtual keyboard. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2012

OnBoard 0.98 su Ubuntu12.10

OnBoard è sempre stata la tastiera virtuale di default, fornita tra gli strumenti di accesso facilitato di Ubuntu, ma non certo la migliore.

Nelle ultime versioni sono stati fatti diversi miglioramenti ed in particolare l'ultima versione (0.98), presenta un'ottima integrazione con il sistema (Ubuntu 12.10).

  • Finalmente, implementa la funzione AutoShow. Ora OnBoard appare automaticamente quando dobbiamo inserire un testo.
  • Il pulsante di chiusura funziona correttamente, minimizzando OnBoard in un'icona (Floating icon) ridimensionabile e posizionabile a piacimento.
  • Supporta i livelli di trasparenza.
  • E' possibile impostare un livello di trasparenza, dopo un certo periodo di inattività.
  • 10 stili grafici personalizzabili.
  • 3 layout (compatto, esteso, griglia)
  • Gestione delle macro (snippet)
  • Simulazione delle azioni del mouse (Click destro, doppio click, drag click) con il singolo tasto sinistro.

martedì 8 novembre 2011

Ubuntu11.10: OnBoard, nuova versione

OnBoard e' la tastiera virtuale di default, presente in Ubuntu.
Ha molte caratteristiche che la rendono un'applicazione completa, ma ha (aveva?) alcuni difetti che ne rendono l'utilizzo non molto piacevole.

Ma e' da poco disponibile nei repo Proposed di Oneiric, la nuova versione 0.96, che porta delle novita' di un certo rilievo.
OnBoard, si presenta con il tema Ambiance, senza la classica barra superiore che hanno tutte le finestre. Infatti oltre a poter modificare il tema (colori associati, caratteri e forma dei pulsanti), e' possibile escudere il bordo della finestra ed impostare il livello di trasparenza.

Nella parte destra sono stati aggiunti dei tasti speciali:
  • Il primo e' il tasto di chiusura, che finalmente (se si e' impostata l'icona nella tray), non chiude l'applicazione ma la minimizza.
  • E' stato aggiunto un pulsante hold&drag con quattro frecce, che serve per spostare la tastiera.
  • Il pulsante Fn che da l'accesso ai tasti funzione e al tastierino numerico.
  • Un pulsante con una freccia, che visualizza un nuovo set di pulsanti per gestire i click del mouse, impostando un tempo di stazionamento del puntatore.
  • L'ultimo e' il tasto snippet, con cui si possono definire fino a 16 macro, richiamabili successivamente, e accedere alla finestra delle preferenze.

 Nelle preferenze, tra tutti i settaggi delle trasparenze, figura anche un selettore per l'impostazione del tempo di inattivita' dopo il quale viene applicato il livello di trasparenza indicato.
Se lo si vuole provare, si puo' utilizzare il seguente link:
onboard_0.96.0-0ubuntu0.1_i386.deb (335.0 KiB)


Link Correlati:

Florence 0.51: la tastiera virtuale perfetta

lunedì 11 maggio 2009

La tastiera virtuale perfetta

Come utente tabletPC, ero alla ricerca di una tastiera on-screen, che avesse dei requisiti di usabilità decenti; pur esistendo un parco software abbastanza vario, non ero riuscito a trovare una soluzione che mi soddisfacesse.
Da una parte, tale insoddisfazione e' data dal fatto che avendo provato windowXP tablet edition, mi sono trovato particolarmente a mio agio, con la funzione autohide: e se da un lato non sentivo necessariamente l'esigenza di una tastiera on-screen, dato che il mio e' un pc convertibile.......dall'altra c'e' la frustrazione di non poter utilizzare il computer in modalita' slate.
La funzione autohide, consiste nel far apparire la tastiera solo nel momento in cui il focus e' in un gadget-testo, posizionandola automaticamente in prossimita' del testo da inserire.

aggiornamento al 25.Ott.2012:

  • OnBoard, che è la tastiera virtuale di default su Ubuntu, è stata molto migliorata ed ora (versione 0.98) offre un'esperienza utente gradevole e un livello di personalizzazione ottimo.
  • Florence, implementa sia la funzione autohide, che la funzione nearest. Feedback sonoro, Active keys ...era la mia preferita. Nell'ultima versione presenta problemi con l'integrazione su Unity.
  • MyScript Stylus e' l'unica applicazione che integra il riconoscimento della scrittura, completamento automatico, icona intermedia. Non e' un progetto open, ma un'applicazione a pagamento.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...