Visualizzazione post con etichetta generative art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta generative art. Mostra tutti i post

giovedì 25 novembre 2010

Structure Synth 1.5


StructureSynth e' un programma cross-platform che genera strutture ricorsive tridimensionali seguendo una grammatica descrittiva.
L'approccio grammaticale di progettazione è una versione modificata della sintassi CDFG originariamente ideata da Chris Coyne in un'implementazione 2D (Context Free Art).
Il risultato e' un linguaggio descrittivo chiamato EisenScript (ispirandosi al nome del regista russo Sergei Eisenstein).
StructureSynth offre un ambiente di sviluppo con tabs multiple, evidenziazione della sintassi e un preview OpenGL. L'integrazione con sistemi di rendering esterni (Sunflow,POV-Ray e Blender) e' resa possibile tramite template di esportazione.
Le novita' dell'ultima versione (la 1.5 Hinxton):
  • motore di rendering integrato, con supporto per la profondita' di campo.
  • interfaccia Javascript per la creazione di animazioni.
  • Esportazione in formato nativo OBJ
Per la compilazione basta eseguire lo script, nella directory Build/Linux di StructureSynth:
chmod +x build.sh
./build.sh
oppure dal PPA di Miriam Ruiz: StructureSynth-1.5

Nei repository di Ubuntu 10.4 e' presente la versione 1.0 di StructureSynth, installabile, tramite:
sudo apt-get install structure-synth

martedì 5 gennaio 2010

XaoS fractal zoomer

XaoS è uno Zoomer frattale interattivo che permette all'utente di ingrandire o ridurre un frattale in un modo fluido e continuo. Questa capacità rende XaoS ideale per esplorare frattali, in modo semplice e divertente! E' impressionante la velocita' di rendering, che permette di realizzare animazioni in tempo reale.



Una nota molto originale sono i
tutorial animati che rendono l'apprendimento sui frattali facile e divertente. Questi tutorial sono anche una grande introduzione a tutte le funzioni di XaoS.

XaoS e' in grado di visualizzare diversi tipi di frattali, compresi Mandelbrot, Barnsley, Newton, Phoenix, e molti altri, renderizzandoli utilizzando diversi metodi di colorazione e modalita' per una varieta' infinita di immagini, supporta inoltre la commutazione tra Julia e Mandelbrot set per ogni formula.

XaoS e' disponibile in versione Windows, Mac OS X, Linux, ed in generale tutti i sistemi Unix-like. Su Ubuntu, e' disponibile nei repo ufficiali tramite Synaptic o da terminale:

sudo apt-get install xaos

Home Page:

http://wmi.math.u-szeged.hu/xaos/doku.php

domenica 3 gennaio 2010

Esplorazione dei frattali, tutte le soluzioni.

Definizione di Benoit Mandelbrot:
"Un frattale e' un'insieme per il quale la dimensione di Hausdorff Besicovich e' strettamente maggiore della dimensione topologica."
In termini pratici, un frattale e' una forma costituita da parti, ognuna delle quali e' approssimativamente una copia in misura ridotta dell'intero frattale.
I frattali sono caratterizzati da alcune propieta' peculari:
sono autosomiglianti a livelli infiniti di iterazione, e spesso riproducono oggetti che si trovano in natura.
Esistono molte strutture matematiche che definiscono i frattali e creano figure e forme tramite processi iterativi, come ad esempio quello noto come la curva di von koch che viene creata trasformando un segmento in quattro segmenti. Iterando l'algoritmo e variando l'angolo di trasformazione si ottengono infinite forme.
Indubbiamente il frattale piu' famoso e' l'insieme di Mandelbrot, generato da una formula molto semplice:
z=z^2+c

Per esplorare il fantastico mondo dei frattali esistono molti programmi OpenSource, alcuni dei quali direttamente disponibili nei repo ufficiali di Ubuntu tramite synaptic:

Xaos
Fraqtive
Fyre
Xmountain

e altri progetti (anche cross-platform) che si devono compilare da sorgente:
Phevolo
Glito IFS fractals
Chaos0.9
Chaos explorer
Fraqtive
Fractal Generator
Gnofract 4D
ElectricSheep
Benojt - the fractal explorer
gkII
qosmlic
FractalFr0st
Apophysis-j
Ecere Fractal Explorer
MagicGarden
XMountain
Mandelbulb

mercoledì 30 dicembre 2009

StructureSynth, 3D generative structure

StructureSynth e' un programma cross-flatform che genera strutture ricorsive tridimensionali seguendo una grammatica di progettazione.
L'approccio grammaticale di progettazione è una versione modificata della sintassi CDFG originariamente ideata da Chris Coyne in un'implementazione 2D (Context Free Art).
Il risultato e' un linguaggio descrittivo chiamato EisenScript (ispirandosi al nome del regista russo Sergei Eisenstein).

StructureSynth offre un ambiente di sviluppo con tabs multiple, evidenziazione della sintassi e un preview OpenGL. L'integrazione con sistemi di rendering esterni (Sunflow,POV-Ray e Blender) e' resa possibile tramite template di esportazione.
StructureSynth e' sviluppato in C + +, utilizzando OpenGL, e Qt 4.5. Gli eseguibili sono attualmente disponibili per Windows e Mac.
Su Debian e Ubuntu, StructureSynth e' disponibile nei repo ufficiali tramite Synaptic o da terminale:
sudo apt-get install structure-synth

http://structuresynth.sourceforge.net/
http://www.flickr.com/photos/subblue/3087981816/
http://www.flickr.com/groups/structuresynth/pool/

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...