Visualizzazione post con etichetta compatibilita'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta compatibilita'. Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2011

Fingerprint GUI su Ubuntu11.10

Fingerprint GUI, permette di utilizzare il lettore di impronte digitali, sostituendo l'inserimento delle password (e l'oneroso compito di memorizzarle), con un semplice gesto.

La finestra di configurazione ci guidera' attraverso il corretto settaggio della periferica. In primo luogo, la prima schermata che ci si presenta, visualizza le parti hardware riconosciute dal sistema e nel mio caso il lettore di impronte viene subito riconosciuto.
Prendendo il pulsante "Next"...


si potra' scegliere il dito che si vuole far riconoscere al sistema, infatti (ma ancora non ho provato personalmente), e' possibile associare password multiple (ovviamente una per ogni dito).
Premendo ancora il pulsante "Next"...
si passa allo scanning dell'impronta digitale. In questa fase, si deve far scivolare il dito che abbiamo selezionato precedentemente (e che di default e' l'indice della mano destra), sulla finestrella dello scanner. Se tutto e' stato eseguito correttamente sotto l'impronta digitale, viene messo un OK con una spunta verde. Un piccolo appunto...nella fase di scanning, nella parte destra, viene visualizzata una piccola animazione, esplicativa del movimento da effettuare, ma e' solo indicativa; infatti nel mio scanner, il movimento deve essere effettuato in orrizzontale.
 A questo punto se tutto e' stato eseguito correttamente, si puo' passare alla fase di test, nel menu setting, per ogni fase dove e' richiesta una password.
L'ultimo settaggio permette di sbloccare il portachiavi, ma consiglio prima di effettuare una tale scelta, di leggere attentamente la documentazione, ed effettuare un Log Out per testare il sistema.
Ora tutte le volte che si dovra' inserire una password, verra' visualizzata la richiesta dello scanning dell'impronta digitale, oltre ovviamente all'inserimento manuale.

Per installarlo su Ubuntu, tramite PPA (da Ubuntu10.04 in poi):
sudo add-apt-repository ppa:fingerprint/fingerprint-gui 
sudo apt-get update
sudo apt-get install libbsapi policykit-1-fingerprint-gui fingerprint-gui


 Home page Fingerprint GUI

lunedì 23 maggio 2011

PortegeM400 e Ubuntu 10.10

Il mio tablet (Toshiba PortegeM200), mi ha abbandonato, cosi' mi sono procurato un'altro tablet, e piu' precisamente un Toshiba PortegeM400.
Con mia somma sorpresa, una volta installato Ubuntu, udite, udite, tutto viene riconosciuto automaticamente; il supporto tablet, il bluethoot (che sul M200 per farlo funzionare dovevo compilare il kernel toshiba), il lettore SD (che mi era impossibile gestire) e il lettore biometrico.
Su questo portatile non e' montata un scheda NVidia come nel modello precedente, bensi' una intel i950, che viene riconosciuta e gestita correttamente. L'unico difetto lo si ha con i plugin flash, che non mi permettono la visualizzazione a tutto schermo dei video youtube, mentre per esempio i video di megavideo vengono visualizzati correttamente.

Il PortegeM400 e' stato commercializzato nel 2006, e nei vari forum molti utenti lamentavano problemi di gestione dei vari componenti del portatile, utilizzando linux.
Dal 2006 sono stati fatti passi da gigante, ed ora Ubuntu a partire dalla versione 9.04, offre il supporto tablet (nelle versioni precedenti si doveva editare il file xorg.conf), la lista dei componenti hardware supportati e' notevolmente incrementata, ed e' una bella sensazione utilizzare un portatile (specialmente un convertibile) senza dover rinunciare a potenzialita' messe a disposizione dall'hardware.

Processore: Intel Centrino Duo T2300
Memory:     2Gb
HD:            80Gb
Input:          Stilo, Tastiera, Touchpad
Grafica:       Intel i950
Audio:         SigmaTel STAC9200
Lettore CD: Slim SelectBay DVD Super-Multi Double Layer
Network:     WiFi (802.11 a/ b/g) - BlueTooth 2.0 con EDR - Ethernet


                    

domenica 13 febbraio 2011

Notebook e Linux

Come riportato da molti fonti, in questi giorni Canonical ha presentato Ubuntu Catalog, una lista  dei componenti hardware compatibili con Ubuntu (Linux).
E' presente anche un elenco di laptop e netbook Ubuntu certificati, cioe' testati direttamente da ingegneri della Canonical.
Se siamo in procinto di acquistare un nuovo portatile (specialmente se usato e quindi un po' datato) possiamo spulciare anche sul sito Linlap, dove trovare informazioni sul livello di compatibilita' con Linux.
Altre informazioni le possiamo trovare su http://www.linux-laptop.net/ dove sono presenti link a siti con esperienze di installazione individuali al proprio ambiente.







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...