Il caso piu' semplice, e' quello di un cerchio, ed in questo caso il programma si comporta come ci aspetteremmo:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-2xfHPR1iTZZ8VJtsMzLiUMMsmfcyQ2eKh8tCf4m7hnD7aeodxSPFQzOYSINYUDsWKFsWiLd4DXwoUTeos8PRMqH6YDEktqk2SAAfN9CbvhHUhF3NPpxTUuvMNcTnoN_eDnFo1J5Q0aiz/s320/cerchio.png)
Quando si selezionera' quest'oggetto, lo si potra' spostare in relazione al su centro.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhR7F7xldpn-DrvjIoPnxirRU0jjtZgaVz9637rzXCw-ezDl6Da1xwWymqA8PL5FAIsNKpbR2gQtZczvAHahN1Fxy7N7zFXiQJpHmYJy5BkWzfbexEYJhwTlLij0Cb6FOXPTJvZTvlJQR_C/s320/quadrato.png)
Infatti il rettangolo viene creato definendo i due vertici opposti. ok.
Pero' se proviamo a selezionare quest'oggetto, si notera' che non viene evidenziato un punto centrale, ma entranbi i vertici. A questo punto per spostare il nostro rettangolo siamo costretti a selezionare entrambi i vertici e poi effettuare le spostamento.
Altrimenti, un'altro metodo sarebbe quello di incapsulare il layer creato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh8X3HfNWbRQg9-P8YE9dq1uwpvOw9S1HeuhZXJeFuYuw8VsPXtJQ-xNLK3rNdiT4iSrAFW2rmVlK_puB7l0Ft-aB2Csf_tYDfDyTH_eJlQvUMHml8UZ96jEDj_Mlob3rYk0UvzaUJ7SExR/s320/poligono.png)
si selezionano tutti i vertici del poligono e poi si sposta in modo che il focus point, sia all'interno della figura, appure quando si crea il poligono si deve fare attenzione affinche' sia centrato il piu' possibile, in modo da evitare successive modifiche.
Nessun commento:
Posta un commento